Comunicati

Comunicati Sindacali dell’O.S. Federazione Gilda UNAMS C.S.A. Dipartimento Università

COMUNICATO FGU DIPARTIMENTO UNIVERSITÀ “LINEE GUIDA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE”

COMUNICATO FGU DIPARTIMENTO UNIVERSITÀ LINEE GUIDA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE   Com’era ampiamente previsto l’Atto di Indirizzo all’ARAN (vai al link:www.csauniversitafgu.org) per il Comparto Istruzione e Ricerca ha riservato alla parte comune pochi elementi rinviando la parte più corposa alla contrattazione nelle “sezioni speciali” (ex Comparti). Il nostro obiettivo, come meglio

PA, FEDELI E MADIA: “CHIUSO L’ATTO DI INDIRIZZO PER IL COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA. SUBITO CONTRATTAZIONE, RINNOVO ENTRO FINE ANNO”

Fonte : www.miur.gov.it L’Atto di indirizzo per il rinnovo del contratto (di comparto e dell’area dirigenziale) dell’Istruzione e della Ricerca è stato chiuso e trasmesso oggi all’Aran. L’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni potrà ora avviare il tavolo di contrattazione. Ne danno notizia le Ministre dell’Istruzione, dell’Università e della

RIORGANIZZAZIONE: DOCUMENTO UNITARIO ORGANIZZAZIONI SINDACALI – RSU DEL 12/06/2017

Magnifico Rettore Direttore Generale Università della Calabria Le Organizzazioni Sindacali e le RSU, alla luce del confronto avuto in data 05/6/2017 con l’Amministrazione Universitaria sul progetto di riorganizzazione degli uffici e dei servizi dell’Ateneo, ritengono doveroso evidenziare la propria posizione e i punti deboli che lo stesso progetto presenterebbe. La

COMUNICATO SINDACALE DEL 09.03.2017 INFORMATIVA RESOCONTO DEI LAVORI DEL TAVOLO TECNICO RIGUARDANTE LA “STABILIZZAZIONE’’DEL PERSONALE PRECARIO DELL’UNICAL

Comunicato sindacale del  09.03.2017 Informativa  ‘’resoconto dei lavori del tavolo tecnico riguardante  la ”stabilizzazione’’del personale precario dell’Unical Cari tutti, se può esservi utile vi informo di come mi sono mosso, insieme alle OO.SS. e le RSU del mio Ateneo, per cercare di risolvere la piaga del precariato. Di seguito vi 

COMUNICATO 8 MARZO 2017 “INSIEME PER COMBATTERE LA VIOLENZA SULLE DONNE”

8 Marzo 2017 Insieme per combattere la violenza sulle donne –   L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo per non aver agito con sufficiente rapidità per proteggere una donna e suo figlio dagli atti di violenza domestica perpetrati dal marito, un alcolizzato che ha poi ucciso il figlio intervenuto per proteggerla.

COMUNICATO DEL 23.01.2017 “RICHIESTA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL SENATO ACCADEMICO – DISCUSSIONE STATUTO VIGENTE SU COMPOSIZIONE CDA”

I coordinatori del CSA della CISAL-Università dell’Unical, individualmente già sottoscrittori della raccolta di firme, presentata nel mese di novembre 2016, avente lo scopo di ottenere una maggiore rappresentatività nella composizione del consiglio di amministrazione e quindi richiedenti la presenza al suo interno di almeno un Professore di l^ fascia, un

COMUNICATO SINDACALE DEL 02.11.2016 “IL RISPETTO DELLE REGOLE, DEI RUOLI, …”

Care colleghe e cari colleghi, il CSA della Cisal-Università preferirebbe, piuttosto che utilizzare mercurio come strumento propagandistico di lotta e di contrasto, confrontarsi, nelle sedi appropriate, con le altre organizzazioni sindacali e la parte pubblica, per tentare di  risolvere i problemi dei lavoratori. Purtroppo in questo clima ormai surriscaldato e

LETTERA AL DIRETTORE GENERALE DOTT. MESIANO “PROBLEMATICHE CHE ATTENDONO RISOLUZIONE” MAGGIO/2016

AL Direttore Generale dell’Università della Calabria Dott. Alfredo Mesiano Il CSA della Cisal-Università non sempre in questi anni ha avuto le giuste risposte alle richieste fatte in nome dei lavoratori e non sempre il confronto tra OO.SS. e amministrazione è stato “idilliaco”. Molte, troppe, sono le cose che bisogna ancora

COMUNICATO UNITARIO SINDACATI AUTONOMI UNICAL DEL 15.01.16

COMUNICATO UNITARIO CONFSAL SNALS, C.S.A. della CISAL UNIVERSITA’ e USB Le scriventi OO. SS. manifestano preoccupazione per le tensioni che stanno fortemente incidendo sulla qualità della vita del nostro Ateneo. In una situazione nazionale che non privilegia le Università meridionali, anzi, le penalizza poiché è evidente che le nuove regole